Architettura di Palácio Nacional da Pena | Punti salienti e design

Il Palácio Nacional da Pena è un'idea del Barone Wilhelm Ludwig von Eschwege, realizzata grazie alla visione artistica di Re Ferdinando II. Immerso nelle colline di Sintra, questo patrimonio mondiale dell'UNESCO è una fusione di stili: moresco, neogotico, neomanuelino, neoislamico e neorinascimentale. È come entrare in un sogno vivido plasmato dalla storia e dall'immaginazione.

Punti salienti dell'architettura di Palácio Nacional da Pena

Palácio Nacional da Pena è un incantevole mix di stili dell'epoca del Romanticismo. Originariamente un umile convento di Geronimi, fu trasformato negli anni '40 del XIX secolo. Gli aggiornamenti di Re Ferdinando II inclusero elementi iconici come la torre dell'orologio, le terrazze all'aperto e il cortile degli archi riccamente decorato con i suoi eleganti archi moreschi.

Passeggia per la Terrazza della Regina, dove si aprono viste mozzafiato su Sintra. All'interno, troverai dettagli sorprendenti come stucchi, dipinti trompe-l'œil che ingannano l'occhio e piastrelle ornamentali. Ogni elemento, che sia intonaco, pittura o piastrella, contribuisce all'atmosfera magica del palazzo.

Intorno al palazzo si trova il Parque da Pena, un parco botanico progettato dal re stesso. Incontrerai piante esotiche provenienti da tutto il mondo - sequoie, magnolie e felci, per citarne alcune - e ogni passeggiata ti sembrerà un viaggio in un giardino reale.

Maggiori informazioni su Parque da Pena

Chi ha progettato il Palácio Nacional da Pena?

Il progetto del palazzo fu guidato dall'architetto tedesco Barone Wilhelm Ludwig von Eschwege, sotto la direzione creativa di Re Ferdinando II. Ferdinando, anch'egli di origini tedesche, era un uomo dai molti talenti con una passione per l'architettura e la natura. Immaginò una residenza estiva che celebrasse la ricca cultura portoghese e gli ideali romantici del XIX secolo.

Insieme, il re ed Eschwege tessero un arazzo di stili architettonici: il romanticismo con influenze neogotiche, neo-islamiche e neorinascimentali, il tutto sulle rovine dell'antico monastero. La loro collaborazione ha dato vita a uno dei punti di riferimento più iconici del Portogallo.

Storia di Palácio Nacional da Pena

Struttura di Palácio Nacional da Pena

Costruito su un terreno solido, le fondamenta e le mura del palazzo utilizzano pietre locali, tra cui il calcare. Il tocco di Re Ferdinando ha aggiunto archi a volta, finestre intricate e piastrelle colorate che creano un contrasto sorprendente con i lussureggianti dintorni di Sintra.

All'interno, vedrai colonne di marmo, intagli ornamentali e dettagli elaborati che riflettono secoli di artigianato. La struttura conventuale originale del palazzo è ancora intatta e comprende elementi come il cortile degli archi e la torre dell'orologio. Si tratta di un mix perfetto di fascino antico e grandiosità reale che ha superato la prova del tempo.

Scopri tutto su Palácio Nacional da Pena

Fasi di costruzione del Palácio Nacional da Pena

La creazione di Palácio Nacional da Pena è stata un viaggio attraverso le epoche, in cui ogni fase ha lasciato il proprio segno su questo sito straordinario:

  • XII secolo: Nel punto in cui oggi sorge il palazzo fu costruita un'umile cappella dedicata alla Madonna di Pena.
  • XVI secolo: Il re Manuel I sostituì la cappella con il Monastero Reale di Nossa Senhora da Pena, che affidò all'Ordine di San Girolamo.
  • 1755: Il devastante terremoto di Lisbona ridusse il monastero in rovina, lasciandolo abbandonato per quasi un secolo.
  • 1836: Re Ferdinando II acquistò le rovine e la foresta circostante, pensando a un rifugio estivo per la famiglia reale.
  • 1838-1840: Originariamente previsto come restauro, il progetto si trasformò in un grande palazzo sotto la visione di Ferdinando II, fondendo influenze manueline e moresche. L'architetto Baron von Eschwege supervisionò la costruzione.
  • 1843: Viene completata l'iconica torre dell'orologio del palazzo, che diventa una delle sue caratteristiche principali.
  • Fine del XIX secolo: Il Palácio Nacional da Pena era la residenza estiva della famiglia reale portoghese. Alcune aggiunte, tra cui lo Chalet da Condessa d'Edla, arricchirono il parco del palazzo.
  • 1995: Il palazzo ha ottenuto lo status di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, riconosciuto per la sua importanza culturale e architettonica.
  • 2000: Il parco che circonda il Palácio Nacional da Pena è stato affidato a Parques de Sintra, che ne garantisce la conservazione e il mantenimento.

Esplora il Parco del Palácio Nacional da Pena

Il parco circostante, progettato da Ferdinando II, è una magica miscela di piante esotiche e bellezze naturali.

Giardino di camelie

Commissionato negli anni '40 del XIX secolo, questo giardino vanta camelie importate da Cina, Giappone e Portogallo. Nel 2023, 10 ibridi di azalee Camellia sono stati aggiunti all'impressionante collezione di 386 cultivar del parco.

Cruz Alta

A 528 metri sul livello del mare, questo è il punto più alto della Serra de Sintra. Offre un'ampia vista su Lisbona, Cascais e l'Oceano Atlantico. Una replica in pietra calcarea della croce originale, realizzata nel 2008, si trova ora qui con orgoglio.

Scopri gli interni di Palácio Nacional da Pena

Cucina

La cucina del palazzo ha conservato due fornelli originali ed è piena di utensili in rame: pentole, padelle e persino stampi per il budino con le iniziali "PP" per Palácio da Pena. Troverai anche stampi a forma di castelli, uccelli e maialini, che riflettono la creatività dell'epoca.

Cosa c'è all'interno del Palácio Nacional da Pena?

Cappella

Un tempo questa era la chiesa monastica di Nossa Senhora da Pena. La pala d'altare del XVI secolo di Nicolau de Chanterene e una vetrata commissionata da Ferdinando II nel 1840 le conferiscono un significato artistico e storico.

Sala Nobile

Un tempo sala da biliardo, questa sala espone oggi la collezione di porcellane orientali di Ferdinando II. I lampadari in stile gotico, i porta torce placcati in oro e le vetrate mitteleuropee creano un'atmosfera di grandezza.

La camera da letto di Fernando II

Affacciata sul Castello dei Mori, questa stanza divenne il rifugio tranquillo del re dopo la regina Maria II. Decorata con intricati motivi neo-moreschi, riflette il fascino di Ferdinando per l'arte esotica e il suo profondo legame con il patrimonio portoghese.

Domande frequenti su Palácio Nacional da Pena

Chi ha progettato il Palácio Nacional da Pena e quando?

Il palazzo fu progettato a metà del XIX secolo dal barone Wilhelm Ludwig von Eschwege, sotto la visione e il patrocinio del re Ferdinando II del Portogallo.

Per quale stile architettonico è noto Palácio Nacional da Pena?

Il Palácio Nacional da Pena è uno straordinario mix di stili che fonde influenze neogotiche, moresche e manueline. Questo design eclettico contribuisce al suo aspetto magico, quasi onirico.

L'architettura di Palácio Nacional da Pena ha ricevuto qualche premio?

Anche se Palácio Nacional da Pena non ha vinto premi architettonici formali, ha lo status di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, riconosciuto a livello mondiale per la sua importanza culturale e architettonica.

Ci sono tour guidati che si concentrano sull'architettura?

Assolutamente sì! Sono disponibili tour guidati che approfondiscono il design unico del palazzo, offrendo storie e dettagli affascinanti sulla sua storia e sui punti salienti dell'architettura.

In che modo gli interni riflettono la storia e lo scopo del palazzo?

Gli interni del palazzo mostrano l'eleganza del Romanticismo del XIX secolo, con influenze legate all'orgoglio culturale portoghese. Camere come quella del re Ferdinando II rivelano come il palazzo sia servito sia come residenza reale che come simbolo della rinascita artistica dell'epoca.

In che modo l'architettura interna è diversa da quella esterna?

All'interno troverai dettagli ricchi e intricati: stucchi decorati, murales trompe-l'œil e piastrelle elaborate. Al contrario, l'esterno è audace e stravagante, con colori vivaci e una drammatica fusione di elementi architettonici romantici, moreschi e gotici. È questo equilibrio di grandezza e giocosità artistica che rende Palácio Nacional da Pena così iconico.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.