Storia del Palácio Nacional da Pena | Cronologia, eventi e altro

Il Palácio Nacional da Pena a Sintra, in Portogallo, sembra uscito da un sogno. Situato su una collina, questo palazzo colorato fonde gli stili gotico, moresco e manuelino, creando uno spettacolo davvero perfetto. Con un biglietto d'ingresso, potrai esplorare gli incantevoli interni e i lussureggianti giardini del palazzo e scoprire la sua ricca e commovente storia. Se ti trovi a Sintra, non perdere l'occasione di visitare questo iconico palazzo, un mix straordinario di architettura e bellezza naturale.

Cronologia storica di Palácio Nacional da Pena

  • XII secolo: Sulla collina di Sintra viene costruita una cappella dedicata a Nostra Signora di Pena, che nel tempo ha attirato i pellegrini.
  • 1503: Il re Manuel I ordina la costruzione di un monastero geronimiano sul sito, che rimane attivo per secoli.
  • 1755: Il terremoto di Lisbona danneggia gran parte del monastero, lasciandolo in rovina. Solo la cappella è rimasta relativamente intatta.
  • 1838: il re Ferdinando II acquista il monastero e i terreni circostanti. Ispirato dagli ideali romantici, decide di costruire un palazzo estivo sulle rovine.
  • 1842-1854: Inizia la costruzione del Palácio Nacional da Pena sotto la direzione del Barone Wilhelm Ludwig von Eschwege. Il design eclettico riflette il Romanticismo e incorpora diversi stili architettonici.
  • 1885: Re Ferdinando II muore; il palazzo diventa proprietà dello Stato e in seguito viene aperto al pubblico.
  • 1910: Dopo l'abolizione della monarchia portoghese, Palácio Nacional da Pena viene dichiarato monumento nazionale.
  • 1995: Il Palácio Nacional da Pena e il Paesaggio Culturale di Sintra sono stati dichiarati patrimonio mondiale dell'UNESCO.
  • Presenta: Il Palácio Nacional da Pena è uno dei luoghi più visitati del Portogallo, celebrato per le sue viste mozzafiato, i colori vivaci e il design romantico.

Informazioni su Palácio Nacional da Pena

La storia di Palácio Nacional da Pena spiegata

Origini come sito monastico (XII-XVIII secolo)

Il sito del Palácio Nacional da Pena ospitava originariamente una piccola cappella dedicata a Nostra Signora di Pena. Nel 1503, il re Manuel I lo sostituì con un monastero dell'Ordine di San Girolamo. Questo appartato rifugio religioso rimase in piedi per oltre due secoli fino a quando il devastante terremoto del 1755 lo ridusse in rovina.

Visione romantica del re Ferdinando II (1838-1854)

Nel 1838, il re Ferdinando II acquistò le rovine e la foresta circostante. Profondamente influenzato dal movimento romantico che attraversava l'Europa, immaginò un palazzo stravagante ispirato a stili medievali ed esotici. Con l'aiuto del barone Wilhelm Ludwig von Eschwege, trasformò il monastero in rovina in una residenza estiva da sogno.

Dalla monarchia al monumento (1854-1995)

Nel 1854 la costruzione fu completata. Il palazzo fungeva da casa estiva per la famiglia reale portoghese. Dopo la morte di Ferdinando nel 1885, la proprietà passò nelle mani dello Stato. Dopo la caduta della monarchia portoghese nel 1910, Palácio Nacional da Pena fu classificato come monumento nazionale. Gli sforzi per preservare e restaurare il sito sono iniziati presto, garantendo la sua sopravvivenza attraverso i cambiamenti politici e culturali.

Riconoscimento UNESCO e fama mondiale (1995-oggi)

Nel 1995 il Palácio Nacional da Pena, insieme al Paesaggio Culturale di Sintra, è stato dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO. Oggi è una delle attrazioni più iconiche del Portogallo, ammirata per la sua fusione architettonica, le facciate colorate e la drammatica posizione in cima alla collina.

Pietre miliari del XX secolo

Nel XX secolo, Palácio Nacional da Pena aveva consolidato la sua reputazione di tesoro culturale. Nel 1910 è stato dichiarato monumento nazionale e parte integrante dell'identità culturale di Sintra. Nel 1995 l'UNESCO l'ha insignita dello status di Patrimonio dell'Umanità, riconoscendone l'importanza globale. Oggi è uno dei monumenti più affascinanti d'Europa e attira visitatori da tutto il mondo per ammirare la sua bellezza e la sua storia.

Architettura e costruzione di Palácio Nacional da Pena

Costruzione di Palácio Nacional da Pena

Quando il re Ferdinando II del Portogallo decise di creare il Palácio Nacional da Pena, affidò il compito al barone Wilhelm Ludwig von Eschwege, un architetto e ingegnere tedesco di talento. Nel 1838 iniziò a progettare e supervisionare la costruzione del palazzo, dando vita alla visione di Re Ferdinando.

Architettura di Palácio Nacional da Pena

Architettura di Palácio Nacional da Pena

Progettato dal Barone von Eschwege, il palazzo è una vibrante fusione di stili. All'interno troverai camere adornate con arredi raffinati che danno un'idea dello stile di vita reale del passato. Il parco del palazzo presenta piante esotiche e viste mozzafiato sul paesaggio di Sintra. E non perderti la cappella: le sue vetrate e i dettagli del legno aggiungono un livello di bellezza silenzioso e sorprendente.

Interno di Palácio Nacional da Pena

Palácio Nacional da Pena oggi

Oggi il Palácio Nacional da Pena è una pietra miliare del patrimonio culturale portoghese e attira migliaia di visitatori ogni anno. La sua architettura colorata e fiabesca e i suoi giardini tentacolari le hanno fatto guadagnare un posto nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Per preservare il suo fascino storico, il palazzo è stato sottoposto a un attento restauro nel corso degli anni, per garantire che le generazioni future possano continuare ad ammirarne la bellezza e il significato.

Sia che tu stia esplorando il romantico parco o che tu stia passeggiando tra le sue maestose sale, Palácio Nacional da Pena rimane una testimonianza della ricca storia del Portogallo e della visione artistica di Re Ferdinando II.

Pianifica la tua visita a Palácio Nacional da Pena

Domande frequenti su Palácio Nacional da Pena

Cosa c'era originariamente nel sito di Palácio Nacional da Pena?

Prima della costruzione del palazzo, il sito ospitava una piccola cappella dedicata alla Madonna di Pena. Nel 1503, il re Manuel I commissionò un monastero per l'Ordine di San Girolamo, che rimase in piedi fino a quando non fu danneggiato dal terremoto di Lisbona del 1755.

Chi ha costruito il Palácio Nacional da Pena e perché?

Il palazzo fu commissionato dal re Ferdinando II nel 1838. Ispirandosi al movimento romantico, immaginò un rifugio fantastico che fondesse stili artistici e architettonici di epoche e culture diverse.

Quando fu costruito il Palácio Nacional da Pena?

La costruzione del palazzo iniziò intorno al 1842 e fu completata in gran parte nel 1854. È stato costruito sulle rovine dell'antico monastero.

Cosa accadde al palazzo dopo la morte del re Ferdinando II?

Dopo la sua morte, avvenuta nel 1885, il palazzo passò alla famiglia reale portoghese e fu utilizzato come residenza estiva. Dopo la fine della monarchia, nel 1910, divenne proprietà dello Stato e fu aperto al pubblico.

Palácio Nacional da Pena è un patrimonio mondiale dell'UNESCO?

Sì. Nel 1995, Palácio Nacional da Pena è stato incluso nel Paesaggio Culturale di Sintra, che è stato designato patrimonio mondiale dell'UNESCO per la sua importanza storica e la sua architettura romantica.

Come ha influito il terremoto di Lisbona del 1755 sul Palácio Nacional da Pena?

Il terremoto ha devastato il monastero che sorgeva sul luogo, lasciandolo in rovina. Solo la cappella è sopravvissuta relativamente intatta e in seguito è stata incorporata nel progetto del nuovo palazzo.

Perché Palácio Nacional da Pena è considerato importante dal punto di vista storico?

Palácio Nacional da Pena è uno dei primi esempi di architettura romantica in Europa. Rappresenta una miscela unica di stili storici e riflette la trasformazione culturale e artistica del Portogallo del XIX secolo.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.